Punto migranti
Obiettivo
Garantire pari opportunità di accesso ai servizi, nel senso di promuovere la rimozione di ostacoli di ordine economico, linguistico, sociale e culturale che impediscono alle persone straniere e/o a particolari segmenti della popolazione straniera (es. donne, minori, richiedenti asilo e rifugiati, detenuti) l'effettivo utilizzo del sistema dei servizi pubblici.
In questo senso appare strategica un'azione formativa e di costante aggiornamento normativo rivolta agli operatori che a vario titolo interagiscono con i cittadini stranieri, nonché l'attivazione di campagne informative rivolte sia ai cittadini immigrati, per accrescere la conoscenza dei propri doveri e la consapevolezza del possesso dei propri diritti e di accesso ad essi, sia ai cittadini italiani, per contrastare una percezione distorta secondo la quale esistono percorsi privilegiati per stranieri.
Finalità Specifiche
- rimozione degli ostacoli al pieno inserimento sociale, culturale e politico dei cittadini immigrati e dei cittadini di origine sinti e rom,
- reciproco riconoscimento e valorizzazione delle identità culturali, religiose e linguistiche per tutti i cittadini,
- valorizzazione della consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi alla condizione di cittadino immigrato,
- lotta alla povertà e all'esclusione sociale dei cittadini sinti e rom.
A chi è rivolto
- al sistema dei servizi e delle risorse pubbliche e private presenti nei territori;
- ai cittadini migranti e cittadini rom e sinti;
- ai cittadini autoctoni/nativi.
ATTIVITA' INFORMATIVA
Lo sportello offre informazioni a utenti immigrati, cittadini sinti e rom, cittadini italiani interessati in merito ai seguenti aspetti:
- normativa sul soggiorno degli stranieri extracomunitari e neo-comunitari in Italia;
- diritti-doveri di cittadinanza;
- diritti-doveri connessi al soggiorno in Italia;
- procedure inerenti la residenza;
- informazioni relative al sistema scolastico e al sistema socio-sanitario locale, al loro funzionamento, alle modalità di accesso;
- funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni;
- offerta inerente corsi di lingua italiana, con relative modalità di accesso e regole per la frequenza;
- offerte formative professionalizzanti, con relative modalità di accesso e regole per la frequenza, presenti in ambito ditrettuale, provinciale e regionale;
- servizi offerti dal sistema del volontariato in ambito locale e distrettuale;
- inizitive per il tempo libero svolte a livello locale e distrettuale;
- eventi, iniziative, progetti dedicati ai minori e ai giovani presenti nel territorio del distretto;
- servizi per il lavoro pubblici e privati del territorio, loro funzionamento e modalità di accesso;
- ricerca della casa a livello locale e provinciale.
Attività di orientamento
Lo sportello svolge un'attività di orientamento dedicata a utenti immigrati, cittadini sinti e rom per favorire l'accesso e la fruizione corretta dei servizi e delle risorse del territorio locale, in particolare si tratta dei seguenti servizi:
- Servizi angrafe del Comune;
- Sportello sociale del Comune;
- Servizi scolastici e culturali del Comune;
- Scuole del territorio;
- Servizi sanitari del territorio con particolare riferimento ai servizi dei poliambulatori, consultori familiari, ospedali;
- Centri per l'impiego;
- Agenzie interinali e di selezione del personale;
- Enti di formazione professionale;
- Sindacati;
- Associazioni di Volontariato.
Attività di segretariato sociale
E' inerente principalmente al sostegno alla comprensione della modulistica e alla semplificazione delle pratiche. Tale azione comprende inoltre, anche grazie all'attività di mediazione linguistica, la traduzione e il sostegno alla compilazione di documenti di varia natura.
E' possibile visitare il sito della Società Cooperativa che gestisce il servizio
Lo Sportello è aperto ogni sabato dalle 8.30 alle 12.30 presso il Municipio tel. 051 6643536
Depliant Informativo Punto Migranti
Sede
Municipio
Piazza Martiri 2 - 2° piano
40010 BENTIVOGLIO (BO)
Orari di ricevimento al pubblico dello Sportello Donne al Centro - Punto Migranti:
Componente:
Angela Bortolotti (Sportello donne al centro e Punto Migranti)
Tel. 051/6643536
E-mail angela.bortolotti@comune.bentivoglio.bo.it