Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Area responsabile dell'inserimento:
Le informazioni presenti in questa sezione sono di competenza degli enti indicati di seguito.
Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi d’impatto
Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse
Forestazione urbana e monitoraggio, servizi ecosistemici correlati e monitoraggio di assorbimento anidride carbonica
Con delibera di Giunta Comunale n° 57 in data 5/7/2021 e n° 83 in data 27/10/2022 il Comune di Bentivoglio ha approvato e avviato la realizzazione del progetto denominato “Boschi e prato alberato nelle frazioni di Santa Maria in Duno, San Marino e Fabbreria”, redatto ai sensi del Decreto del 9 ottobre 2020 del Ministero dell’Ambiente, da cui si sono originati i bandi per la forestazione urbana rivolti alle Città Metropolitane che fanno da intermediari con i comuni. Il Comune di Bentivoglio ha partecipato al bando di forestazione urbana 2021 percependo un contributo complessivo di 430.000 euro finanziati al 100% dal Ministero tramite la gestione dell’iter e il coordinamento della Città metropolitana di Bologna che ha fornito le Linee guida per la forestazione metropolitana.
Il progetto ha previsto diverse realizzazioni che, oltre la posa a dimora degli alberi, andranno a creare gli habitat forestali utili all’ambiente e alla fauna, alla mitigazione del clima locale e che potranno essere fruiti dai cittadini.
I numeri del progetto e delle realizzazioni svolte :
- n. 3 le frazioni coinvolte, Santa Maria in Duno San Marino e Fabbreria;
- n. 3,85 gli ettari complessivi di superficie;
- n. 1.297 gli alberi e gli arbusti piantati in totale (1.117 alberi e 180 arbusti);
- n. 12 le specie arboree ed arbustive poste a dimora (farnia, carpino bianco, frassino meridionale, acero campestre, tiglio selvatico e tiglio nostrano, ciliegio selvatico, sanguinello, nocciolo, pallon di maggio, ligustro, rosa canina);
- n. 500 i metri quadrati che saranno piantati con piante erbacee del sottobosco “nemorali” come primula, anemone di bosco, fegatella, pulmonaria e ciclamino;
- n. 50 i nidi artificiali installati per consentire la nidificazione a specie come cinciarella e cinciallegra;
- n. 1 stagno per la riproduzione degli Anfibi (Fabbreria) che sarà mantenuto in acqua fino al mese di luglio di ogni anno;
- n. 270 i metri lineari dei percorsi di vista (alla Fabbreria e a Santa Maria in Duno);
- n. 4 le piazzole di sosta (alla Fabbreria e a Santa Maria in Duno)
- n. 8 le panchine-tavoli pic nic;
- n. 7 le panchine semplici;
- n. 4 le bacheche poste negli accessi principali dei rimboschimenti.
Gli impianti avranno una gestione e manutenzione che durerà fino al 2029. La loro evoluzione sarà seguita con studi specifici di monitoraggio e valutazione dei servizi ecosistemici offerti dai boschi e dell’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera svolto dalle piante poste a dimora. Questo grazie ad un accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze “DAGRI” e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze “IBE”, di cui alla delibera di Giunta Comunale n. 93 del 23/11/2023.
Gli interventi realizzati a Bentivoglio fanno parte di un più ampio complesso di boschi posti a dimora con questi finanziamenti e rilevabili dalla planimetria degli interventi di forestazione urbana nella Provincia di Bologna.