Il Boschi dell’Ex Discarica RSU - Comune di Bentivoglio (BO)

Vivere Bentivoglio | Aree Naturalistiche | I boschi del territorio di Bentivoglio | Il Boschi dell’Ex Discarica RSU - Comune di Bentivoglio (BO)

Il Boschi dell’Ex Discarica RSU

Proseguendo verso nord si incontrano i rimboschimenti che circondano l’ex discarica di rifiuti solidi urbani di via Vietta. Questi boschi sono stati piantati tra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila con il fine di mitigare l’impatto della discarica, coprono le aree che circondano il rilevato di terreno, alto tra i 6 e gli 8 metri, su terreni interamente di proprietà comunale e hanno una superficie complessiva di 11 ettari.
I rimboschimenti si sviluppano su diversi lotti, il più ampio (5 ettari) si trova a nord del rilevato della discarica e presenta la valenza ecologica maggiore anche come rifugio per la fauna, con ampi spazi forestali, aree tranquille e lontane dal reticolo stradale e dalle diverse attività antropiche.

Questi boschi sono composti dalle specie arboree caratteristiche della pianura: farnia, carpino bianco, frassino ossifillo o meridionale, acero campestre, ciliegio selvatico, pioppo bianco, pioppo cipressino e salice bianco. Ad aumentarne la valenza ecologica in vari punti sono state piantate siepi arbustive di biancospino, prugnolo, rosa canina, sanguinello, frangola, ligustro e nocciolo.
All’interno dei boschi o sul loro perimetro corrono alcuni fossati e canali d’acqua che permetto il movimento e la connessione tra le varie popolazioni di anfibi ed in particolare delle rane, meno terricole dei rospi e fortemente legate alla presenza di acqua per i loro spostamenti.
La sommità dell’intero rilevato della discarica, così come le scarpate e le aree immediatamente prossime alla base della collina di terra, presentano una superficie a prato, con qualche arbusto o albero rado. Questi prati sono di fatto radure all’interno della cintura perimetrale dei boschi e rappresentano ambienti differenti da quello boschivo, ospitando le specie di flora e fauna caratteristiche degli ambienti erbacei, aumentando in questo modo la biodiversità dell’intero comprensorio. Le zone a prato si inseriscono e connettono con le aree a bosco, in cui la fauna che frequenta gli spazi aperti può trovare rifugio.

Il nostro virtuale percorso tra i boschi del territorio comunale termina con le zone di bosco poste poco più a est all’interno dell’Ex Risaia di Bentivoglio – Oasi naturalistica La Rizza, e sono descritti nella specifica pagina dedicata all’interno di questo sito.

Vi invitiamo a visitare il territorio di Bentivoglio alla ricerca delle valenze naturalistiche qui descritte, trasformando il percorso virtuale di queste pagine nell’esperienza di un’escursione e di una passeggiata realmente vissuta, con notevoli spunti di osservazione e di svago all’aria aperta.

Per informazioni: Servizio Ambiente Comune di Bentivoglio – tel. 051 - 66 43 503 / 520

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (230 valutazioni)