Il Bosco di Via Vietta
Proseguendo nell’escursione del territorio, nel settore nord di Bentivoglio, contiguo all’abitato e quasi di corollario alle urbanizzazioni si trova questo rimboschimento che è posto tra la via Vietta, a ovest, e il Canale Navile, a est.
Il Bosco ha una superficie di quasi 7 ettari ed è stato piantato nel 2004-2005 utilizzando le medesime specie arbustive e arboree autoctone della pianura e caratteristiche anche degli altri rimboschimenti del territorio comunale.
La peculiarità di questo bosco è quella di avere ampie radure erbacee che aumentano la biodiversità, l’effetto margine e, di conseguenza, il numero di specie presenti che possono così usufruire degli ambienti erbosi protetti dalle fasce di bosco presenti all’intorno.
Nella parte sud del bosco si trova un’ampia depressione con funzione di vasca di laminazione delle acque meteoriche che possono sovraccaricare il reticolo di drenaggio delle urbanizzazioni, ma trovano qui la possibilità di scaricarsi evitando possibili allagamenti di strade e abitazioni. Sul fondo e sulle arginature della vasca sono stati piantati alberi e arbusti che permetto un perfetto inserimento ecologico dell’invaso, le specie poste a dimora sono arbustive come il salice rosso o arboree come il salice bianco e il pioppo bianco, in grado di tollerare periodi di sommersione delle radici. La vasca di laminazione, in caso di abbondanti precipitazioni, si riempie contenendo acqua fino a una profondità massima di un metro, successivamente l’acqua si scarica attraverso una specifica canalizzazione.
In posizione centrale, sul fondo della vasca, è stato scavato uno stagno che ha profondità maggiore rispetto al fondale e permette di conservare acqua anche quando la vasca si scarica. Lo stagno è molto importante, capace di mantenersi allagato per diversi mesi, e permette così la deposizione delle uova e la possibilità di riprodursi alla popolazione locale di rospo smeraldino e rospo comune. Queste due specie di anfibi sono importanti per l’ecologia del bosco e grandi predatori di insetti, comprese le zanzare.
L’area è attrezzata con un percorso di visita che consente di attraversarla interamente nel senso della massima larghezza. Al percorso si può accedere indistintamente da via Berlinguer o da via Vietta e collegandosi con la rete viaria di Bentivoglio permette di compiere una passeggiata ad anello che si collega con il centro del paese.