TARI Tassa sui Rifiuti anno 2020
A decorrere dall'anno 2014 è istituita la IUC (Imposta Unica Comunale) con l'art. 1, comma 639, della L. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge Stabilità 2014) che si compone di IMU, TASI e TARI e vigenti fino a tutto il 31/12/2019. La Legge n. 27/12/2019 n. 160 ha abolito, a decorrere dal 1° gennaio 2020, la IUC ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI) che rimane pertanto disciplinata dalla Legge 27/12/2013 n. 147 commi da 639 a 705; in tale quadro normativo si inserice la Legge 205/2017 (art. 1 commi 527 – 528 – 529 e 530) che ha ridisegnato le competenze dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) che ha predisposto nuovi criteri cui i Comuni dovranno adeguarsi per applicare agli utenti questa nuova formulazione del tributo nel biennio 2020-2021, alla scopo non ultimo di garantire più trasparenza e qualità nei servizi. In particolare ARERA ha ridefinito la procedura di approvazione del piano economico finanziario (PEF), propedeutico all’approvazione delle tariffe TARI 2020. Nelle more della determinazione del PEF 2020, che ad oggi non è stato ancora possibile acquisire e della sua approvazione sono state confermate le tariffe Tassa Rifiuti approvate nel 2019.
Il tributo denominato TARI (Tassa sui Rifiuti) è stato istituito nel Comune di Bentivoglio con la Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 31/03/2014 (approvazione bilancio di previsione).
REGOLAMENTO E TARIFFE 2020
Delibera di C.C. n.22 del 28/7/2020 - APPROVAZIONE DELLE TARIFFE PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) – ANNO 2020 (CONFERMA IMPIANTO TARIFFARIO 2019 AI SENSI ART. 107, C. 5, D.L. N. 18/2020)
Il Regolamento Comunale per la disciplina della TARI, è stato adottato con delibera di C.C. nr.41 del 28/7/2014 ed oggetto di ss.mm.; con delibera di C.C. 21 del 28/7/2020 sono state apportate ulteriori modifiche vigenti dal 1/1/2020.
Delibera di C.C. nr.21 del 28/7/2020 (modifiche ed integrazioni)
PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA
La TARI (tassa sui rifiuti) è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.), occupi o detenga locali e/o aree, coperte o scoperte, a qualsiasi uso adibite nel territorio comunale e rappresenta il corrispettivo per il servizio di smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
SOGGETTI PASSIVI
Soggetto passivo è il possessore o detentore a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare la TARI è dovuta solo dal possessore a titolo di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o superficie.
PERIODO D’IMPOSTA
La TARI e' corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria.
APPROVAZIONE DELLE TARIFFE E CRITERI DI DETERMINAZIONE
La Legge 205/2017 (art. 1 commi 527 – 528 – 529 e 530) che ha ridisegnato le competenze dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) che ha predisposto nuovi criteri cui i Comuni dovranno adeguarsi per applicare agli utenti questa nuova formulazione del tributo nel biennio 2020-2021, alla scopo non ultimo di garantire più trasparenza e qualità nei servizi.
AVVISO DI PAGAMENTO E SCADENZE
Il Comune di Bentivoglio emette gli avvisi di pagamento che verranno recapitati ai contribuenti tramite posta ordinaria; le scadenze di pagamento per l’anno 2021 sono fissate al:
- 30 giugno 2021: acconto TARI 1^ semestre 2021
- 30 giugno 2021: conguaglio anno 2020 (positivo o negativo)
- 16 dicembre 2021: acconto 2^ semestre 2021
- 30 giugno 2022: saldo, positivo o negativo, dell’anno 2021 (conguaglio)
Il tributo è accertato e riscosso dal Comune che invia al contribuente un avviso di pagamento contenente l’importo dovuto, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la categoria tariffaria dichiarata o accertata, l’importo di ogni singola rata e le scadenze.
E' possibile richiedere la rateazione del pagamento degli avvisi di pagamento (e/o avvisi di accertamento), rivolgendosi direttamente all'Ufficio Tributi o inviando il modulo disponibile nella sezione "modulistica".
MODALITA’ DI VERSAMENTO
Il versamento è effettuato mod. di pagamento unificato F24 recapitato al proprio domicilio unitamente all’avviso di pagamento.
Codici tributo TARI istituiti con la risoluzione 27 maggio 2013, n.37/E:
-
“3944” denominato "TARI - tassa sui rifiuti"
-
“3945” denominato “TARI - tassa sui rifiuti - INTERESSI”
-
“3946” denominato “TARI - tassa sui rifiuti - SANZIONI”
Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti, registrate in banca dati.
DICHIARAZIONE
I soggetti passivi del tributo devono presentare la dichiarazione della TARI entro il termine di 90 giorni dalla data di:
- inizio possesso o detenzione di locali ed aree assoggettabili alla tassa;
- variazione di quanto precedentemente dichiarato;
- cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.
La dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal Comune, ha effetto anche per gli anni successivi.
Le variazioni del numero dei componenti del nucleo famigliare così come risultanti dalle certificazioni anagrafiche del Comune, se intervenute successivamente alla presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione, non sono oggetto di dichiarazione.
Se la dichiarazione di cessazione è presentata in ritardo si presume che l’utenza sia cessata alla data di presentazione, salvo che il contribuente dimostri con idonea documentazioni la data di effettiva cessazione.
Le dichiarazioni o le comunicazioni con richieste di riduzioni della tassa o di esclusioni di superfici devono essere presentate entro i termini decadenziali previsti dal presente regolamento; se presentate successivamente, gli effetti non retroagiscono ma si producono esclusivamente a decorrere dalla data di presentazione della domanda.
RIMBORSO, RIVERSAMENTO o COMPENSAZIONE TARI
Istanza/Modello da presentare al Comune nel caso di maggiori versamenti del tributo o errati versamenti da riversare a Comune competente.
RIDUZIONI e AGEVOLAZIONE PER LE UTENZE DOMESTICHE
L'art. 16 (agevolazioni) del Regolamento comunale prevede le seguenti possibili riduzioni e/o agevolazioni per le utenze domestiche, che di seguito elenchiamo:
1) Alle utenze domestiche che abbiamo avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto si applica una riduzione della tassa del 10%. La riduzione è subordinata alla presentazione, di apposita istanza, attestante di aver attivato il compostaggio domestico in modo continuativo e corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore, l’utilizzo in comodato d’uso, ecc
2) Al fine di agevolare chi effettua la raccolta differenziata, per il conferimento di alcune tipologie di rifiuti solidi urbani conferiti in modo differenziato presso le stazioni ecologiche attrezzate individuate dal Comune è riconosciuta una riduzione della tassa rapportata alla qualità e quantità dei rifiuti conferiti, e comunque non superiore ai limiti di cui all’articolo 17. La Giunta Comunale delibera annualmente, prima dell’approvazione delle tariffe della tassa di cui all’articolo 11, l’importo complessivo annuale da destinare alla riduzione del tassa ed i criteri di riconoscimento della riduzione ai singoli utenti, i quali dovranno comunque tenere conto della qualità e quantità dei rifiuti conferiti presso le stazioni ecologiche.
3) La tariffa si applica in misura ridotta:
a) del 50% per le abitazioni non di proprietà occupate da persone sole ultra sessantacinquenni con reddito complessivo inferiore a Euro 15.000,00
b) del 50% per le abitazioni occupate da portatori di handicap (con certificazione Inps Legge 104/92) con invalidità superiore al 66% (certificazione ai sensi Legge 102/92)
c) del 100% per le abitazioni occupate da persone sole o riunite in nuclei assistenziali autogestiti, nullatenenti o in condizioni di accertata indigenza – quali titolari di pensioni sociale o minima, non aventi parenti tenuti per legge agli alimenti e le persone assistite permanentemente dal Comune, limitatamente ai locali direttamente adibiti
d) del 100% per le occupazioni o detenzioni effettuate da Onlus individuate nell’art. 10 del D.Lgs. n. 460 del 4/12/1997
e) del 10% per le occupazioni o detenzioni effettuate dalle associazioni iscritte nel registro comunale dell’associazionismo del Comune di Bentivoglio
f) del 10% per le abitazioni occupate da famiglie numerose composte da almeno cinque componenti di cui tre o più prive di reddito e che comunque il reddito familiare fiscale lordo sia inferiore a euro 70.000,00
- Modello per richiesta riduzione per compostaggio domestico
- Modello per richiesta riduzione di tariffa TARI
Agevolazioni Economiche per la Raccolta Differenziata dei Rifiuti (art.16 co.5 Regolamento Comunale TARI)
Al fine di agevolare chi effettua la raccolta differenziata, per il conferimento di alcune tipologie di rifiuti solidi urbani, conferiti in modo differenziato presso le stazioni ecologiche attrezzate individuate dal Comune, è riconosciuta una riduzione della tassa rapportata alla qualità e quantità dei rifiuti conferiti. La Giunta Comunale delibera annualmente, prima dell’approvazione delle tariffe della tassa di cui all’articolo 11, l’importo complessivo annuale da destinare alla riduzione del tassa ed i criteri di riconoscimento della riduzione ai singoli utenti, i quali dovranno comunque tenere conto della qualità e quantità dei rifiuti conferiti presso le stazioni ecologiche.
RIDUZIONI e AGEVOLAZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
Riduzioni e agevolazioni previste dall'art.15 e art.16 del Regolamento Comunale per le UTENZE NON DOMESTICHE che hanno prodotto rifiuti urbani e speciali o hanno avviato al riciclo i rifiuti speciali assimilati all'urbano. Termine di presentazione: 31 gennaio successivo a quello di imposta (per l'anno 2021, il termine è il 31 gennaio 2022).
Modello richiesta agevolazione (per utenze non domestiche)
Le riduzioni e le agevolazioni, per le utenze domestiche e non domestiche, sono cumulabili fino ad un limite massimo del 70 per cento della tassa dovuta (art.17).
Per informazioni contattare l’Ufficio Tributi del Comune di Bentivoglio ai seguenti recapiti:
Piazza dei Martiri per la Libertà n.2 – Bentivoglio
Orario di apertura al pubblico (solo su appuntamento):
- Lunedi dalle 8:30 alle 12:30
- Martedì dalle 14:30 alle 18:00
- Mercoledì dalle 8:30 alle 12:30
- Giovedì dalle 14:30 alle 18:00
- Venerdì dalle 8:30 alle 12:30
- Sabato dalle 8:30 alle 12:30
- Recapiti telefonici: 051/6643515 – 051/6643548
- Mail: tributi@comune.bentivoglio.bo.it
Riduzioni e Agevolazioni straordinare per il solo anno 2020 a seguito dell'emergenza Covid-19
Sezione Modulistica da utilizzare per richieste di rateazione, per rimborso/riversamento o compensazioni TARI