Emergenza alluvione
Il Fondo sociale di comunità metropolitano ha avviato una raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime dell'alluvione nel territorio metropolitano bolognese.
È stato aperto un nuovo conto corrente intestato a “Alluvione maggio 2023 città metropolitana di Bologna”, le donazioni raccolte saranno messe a disposizione degli enti locali del territorio per supportare le persone che sono state colpite da frane ed allagamenti.
Per donare: IBAN IT38 F030 6902 4771 0000 0300 304 intestato a “Alluvione maggio 2023 città metropolitana di Bologna” con causale “Emergenza alluvione”.
Il Fondo sociale di comunità “Dare per Fare” è nato nel 2020 come nuovo strumento di welfare metropolitano che raccoglie risorse, beni, progetti e idee per far fronte ai bisogni economici e sociali delle persone, inizialmente legati all’emergenza Covid.
Dalla sua nascita, sono state realizzate progettualità in diversi ambiti di intervento, attività che contribuiscono al rafforzamento delle reti territoriali di contrasto alla povertà nell’area metropolitana bolognese.
Il Fondo è promosso dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune di Bologna e le Unioni e i Comuni dell’area metropolitana, insieme a sindacati, imprese e loro associazioni, società partecipate, Terzo settore, Fondazioni e a tutti i soggetti pubblici e privati interessati.
La Regione ha attivato una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole che sono state colpite da alluvioni o frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel mese di maggio 2023.
Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie:
Iban: IT69G0200802435000104428964
Causale: "ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA"
Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna (anche in versione abbreviata "Agenzia regionale Sic.T. Protezione civile Emilia Romagna).
Dall'estero
Codice Bic Swift: UNCRITM1OM0
Banca: Unicredit
NUMERO VERDE 𝟖𝟎𝟎 𝟎𝟐𝟒𝟔𝟔𝟐 - 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝟕 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐬𝐮 𝟕, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟖 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎 - per tutte le informazioni sull'emergenza