Guida allo smaltimento dell'amianto
I materiali contenenti cemento-amianto, presenti molto spesso nelle abitazioni private, nei garage, nei giardini, (in particolare l'amianto si trova nelle vecchie canne fumarie, in contenitori/serbatoi per liquidi, in lastre ondulate di copertura di garage o di piccoli ricoveri per animali, ecc.) sono pericolosi per la salute in quanto potenzialmente cancerogeni per la possibilità di dispersione in aria di eventuali fibre di amianto.
Ora è possibile per il privato cittadino che voglia smaltire correttamente tali materiali richiedere il servizio di raccolta a domicilio se titolari di TARI attiva per l'immobile di riferimento per un massimo di 500 kg/anno.
Per smaltire il cemento-amianto occorre compilare, sotto la propria responsabilità, il Piano Operativo Semplificato (POS). Una volta inviata la richiesta all'AUSL e aver ottenuto l'autorizzazione, bisogna trattare e imballare il materiale secondo le norme di sicurezza.
Successivamene è possibile procedere con la richiesta di ritiro a domicilio, contattando gratuitamente il numero verde di HERA 800.999.500 (lunedì-venerdì: 8-22; sabato 8-18). Il Servizio clienti è chiuso nei giorni festivi infrasettimanali.
Il Piano Operativo Semplificato è possibile stamparlo in autonomia o ritirarlo presso l'URP durante gli orari di apertura.
Informazioni e video sulla microraccolta sul sito della Regione Emilia-Romagna al seguente link: Servizio di microraccolta amianto - come procedere